-
Mara Chiarini Ravenni
Mara Chiarini Ravenni nacque a Firenze, frequentò l’Accademia dei Piccoli a soli 4 anni vincendo svariati premi.
All’età di 18 anni vinse un importante concorso letterario per giovani studenti del Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze.
Frequentò l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” a Roma e lavorò con attori del calibro di Vittorio Gassman, Alberto Lionello, Sergio Fantoni, Anna Maria Guarnieri
Nel cinema divenne aiuto regista di Marco Ferreri.
-
Giulia Romolini
Giulia Romolini, classe 1994, il teatro fa parte della mia vita da sempre.
Vestire i panni di qualcun altro mi ha sempre aiutato a contrastare la mia timidezza e a nutrire la mia sensibilità ed empatia verso gli altri.Fin dai miei 8 anni ho avuto modo di lavorare con artisti della scena fiorentina.
A 17 anni ho incontrato la persona che mi ha cambiato la vita: Mara Chiarini Ravenni, regista, attrice, drammaturga e scrittrice. Con lei ho cominciato a concepire il teatro come vera e propria professione.
-
Aurora Fasano
Aurora Fasano, nata a Firenze il 12 Gennaio 1987
Ho mostrato già in tenera età un interesse particolare per l’arte, frequentando la Scuola Margot di Angela Fiorenzani come ballerina di danza classica e l’Accademia Teatrale Reims di Mara Chiarini Ravenni.
Mi sono diplomata a pieni voti al Liceo Classico Michelangelo di Firenze, ho intrapreso la carriera cinematografica affiancandola al perfezionamento teatrale: la Scuola di Cinema Immagina di Giuseppe Ferlito ha aperto la strada ad una serie di collaborazioni.
-
Angelo Fabbo
La mia formazione teatrale nasce attraverso le esperienze col Teatro dell’Essere, Chille De La Balanza, il maestro Enzo Butera da Firenze e con il Teatro De Los Sentidos da Barcellona.
Tante le attività che mi vedono coinvolto: spettacoli in cartellone, eventi della durata di un’ intera notte, comparsate nei film nazionali, partecipazioni in video locali, presentazione di un libro di poesia con lettura dei brani.
Per quattro anni ho preso parte alle Cene con delitto organizzate dalla Compagnia, in vari locali pubblici del territorio.
-
Mauro Ottaviano
Mi chiamo Mauro Ottaviano (Ottaviano è il cognome), nato a Chieti, tranquilla città abruzzese, il 27 Ottobre 1955.
La mia formazione ha origini tecnico-scientifiche. Più volte avevo avuto dei “segnali” che mi arrivavano dall’universo dell’espressività artistica, ma non recepivo, ero tuttalpiù un fruitore e non un partecipante attivo.
La svolta avvenne quando incontrati Mara Chiarini Ravenni e la sua scuola: la Compagnia Teatrale L’Essere… fu subito “amore a prima… prova”.
-
Jessica Baldi
Sono Jessica Baldi, classe 1990 e abito a Figline Valdarno.
Fin da piccola mi sono sentita affascinata dal mondo dell’arte e dello spettacolo e negli anni ho affinato la mia personale inclinazione con l’obiettivo di consolidarla quale impronta stabile della mia vita.
In particolare è il canto la forma d’arte che ho coltivato in maniera predominante. Negli anni del liceo mi sono appassionata anche al teatro e ho frequentato un corso di recitazione.
La forma d’arte che mi permetterebbe di unire queste due passioni è il musical, che è da sempre il mio “sogno nel cassetto”.
-
Veronica Orlandini
Sono Veronica, classe 1987 e sono una counselor professionista della relazione di aiuto.
Prima di questo sono stata disegnatrice, illustratrice, animatrice (di cartoni animati!), karateka e insegnante di karate per bambini e adolescenti.
Mi sono avvicinata al counseling nel 2012 e più o meno nello stesso periodo ho conosciuto il teatro, nel quale ho potuto sperimentare nuove vite, nuovi mondi, nuovi sentimenti; con il tempo ho imparato a creare un dialogo con i personaggi che andavo ad interpretare, cogliendone le differenze e le similitudini con il mio modo di essere e di fare.
Le sedi
-
Cinema Accademia Pontassieve
Via Montanelli, 35 -
Auditorium di Rigano sull’Arno
Via G. Garibaldi, 25
I Corsi
-
Dal gioco alla scoperta di sé, passando attraverso esercizi di potenziamento espressivo e comunicativo, l’utilizzo consapevole della voce e la scoperta del proprio corpo all’interno dello spazio scenico: il corso L’ESSERE offre la possibilità anche ai più piccoli di avvicinarsi al magico mondo del teatro, dove regnano creatività e fantasia e dove il bambino ha la possibilità di esprimersi e misurarsi con gli altri componenti del gruppo.
Gruppi di lavoro da ottobre a maggio a cadenza settimanale con la realizzazione di uno spettacolo finale. Con la preziosa collaborazione della counselor e professionista Veronica Orlandini.
-
Recitazione, dizione, tecnica del suono, espressione corporea, mimo, improvvisazione, teatro- danza, canto. Ma anche conoscenza di sé, della propria interiorità e lavoro di gruppo. Tutto questo (e altro ancora!) è parte integrante del corso L’ESSERE, dove teatro e counseling si fondono per dare vita a gruppi di lavoro in cui l’ascolto di sé, della sfera emozionale, dell’altro, la cooperazione e la voglia di superarsi rafforzano il singolo, il gruppo e ne favoriscono la maturazione.
Gruppi di lavoro da ottobre a maggio a cadenza settimanale, che prevedono lo studio delle tecniche formative dell’attore e la realizzazione di uno spettacolo finale, ma anche workshop di approfondimento con professionisti del mestiere, tra cui l’importante contributo della counselor e professionista Veronica Orlandini.
“Il mio scopo non è insegnarvi a recitare. Il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi.” scriveva Stanislavskij. Ognuno di noi ha dentro un potenziale, un ‘fuoco’. Una forza che lo spinge a scegliere proprio il teatro. Il mio compito è quello di aiutarvi a riconoscerlo e guidarvi nel suo sviluppo, ma anche di darvi gli strumenti necessari affinché trasformiate le vostre debolezze in punti di forza.